Nel tempo si è passati attraverso la versione III e IV. L’ultima versione rilasciata è la versione “Free”, cioè senza formato fisso nell’incolonnamento del codice che risulta molto più comoda da utilizzare.
Rimane comunque un linguaggio procedurale senza supporto, almeno nativamente, di librerie grafiche ma solo dell’interfaccia a carattere di cui sopra.
L'interfaccia grafica viene costruita tramite Java, PHP oppure con tool
di terze parti.
Si può programmare anche in Cobol ed in molti altri linguaggi
(Java, C, etc.) anche se la parte di applicazione con le logiche aziendali è quasi sempre in RPG.
Spinge l’RPG anche un’ enorme legacy di applicazioni scritte in questo linguaggio.
Forte è l’uso di SQL. Sia come esecuzioni interattive per modifiche al DB sia integrato nei programmi od usato in stored procedure.
Il DB2/400 è l’unico database usabile sull’AS/400. Estremamente integrato con il sistema operativo, tanto da risultare a tratti un unico insieme.
DB2/400 supporta i trigger, l’integrità referenziale, le viste logiche (indici) statiche o costruite dinamicamente ed, in generale, supporta la quasi totalità dei meccanismi operativi dei database moderni.
Se desiderate approfondire la programmazione in RPG al livello IV, al seguente link www.neroni.it/Scaricabili/CorsoRpg.pdf potete trovare un manuale RPG “open source” in lingua italiana scritto e gentilmente offerto dal sig. Claudio Neroni consulente informatico su sistemi AS/400.
Tratta anche temi legati all’uso del sistema AS/400 in generale ed alle utility di supporto alla programmazione (costruzione video, stampe, comandi, etc.).
Dal sito di IBM (oppure, eseguendo una ricerca in rete), è
possibile eseguire il download dei manuali relativi all'hardware ed
al software (linguaggi, tool e sistema operativo) dell'AS/400.
Particolarmente interessanti sono i "Red Books", manuali che
trattano temi tecnici avanzati.